Collezioni Antonio Crociani DODO

©

Informativa sulla Privacy

Collezioni Antonio Crociani DODO

f0c1b477873409e5de432fc151195b462ce5faf2

Antonio Crociani
biografia

 

Antonio 'Dodo' Crociani nasce l' 8 marzo del 1951 a S.Piero in Bagno, nell'Appennino Tosco-Romagnolo, ultimo di tre fratelli. Dopo aver conseguito il diploma di perito ind. si iscrive alla facoltà di Ingegneria presso l'Ateneo bolognese, dove conosce la futura moglie Rosanna, con cui convolerà a nozze nel maggio del ''78.

 

Stabilitosi a Sarsina, apre in quella illustre cittadina la prima 'Autoscuola Crociani' , cui segue l'apertura di ulteriori due agenzie, a Mercato Saraceno prima, e a Cesena poi. Dal matrimonio con Rosanna nascono due figli, Michele nel 1979, ora ingegnere informatico, e Laura che, dopo il liceo, ha seguito le orme paterne nell'autoscuola di Cesena.

 

Oggi Crociani è conosciuto anche come "l'uomo degli elefanti", in quanto è da alcuni anni un appassionato collezionista di questi pachiderma. Una passione, la sua, nata per caso nel 1978, quando in occasione delle nozze, ricevette in regalo un piccolo elefante di cristallo.Allora il pensiero legato a quell'oggetto era di farlo riposare sopra un mobile o al centro di una tavola...; ed è lì che effettivamente è rimasto per tanti anni. Mai nessuno poteva immaginare che sarebbe diventato il primo di una lunga serie. La passione vera e propria è sbocciata verso il '95 . l'elefante numero due gli venne regalato da uno dei tanti 'vu cumprà' che affollano le spiagge della riviera: "per tua figlia", disse . "Mi colpì- ricorda Crociani- non sapendo, lui, che avessi una figlia.." .In seguito ad una vincita al casinò di Venezia, arrivò il terzo elefante, seguito dal numero quattro, di ritorno da un viaggio a Tenerife. Da lì è partita quella che lui stesso non esita a definire "malattia". Egli continua a rastrellare in lungo e in largo i vari mercatini dello stivale per scovare i pezzi più rari e introvabili o le raffigurazioni più curiose ed originali.

 

Oggi l'impavido esercito di elefanti ha raggiunto quota 2800.

 

Tante sono le raffigurazioni del maestoso pachiderma gelosamente custodite nelle teche di casa Crociani (se si eccettua quello di Laura, la figlia, il cui elefante posa , tatuato, sul polso destro...). Nelle stanze che ospitano la raccolta, un "giubileo elefantesco" accoglie il visitatore. Impressiona, oltre alla quantità degli oggetti, la varietà dei modi attraverso i quali il possente animale è rappresentato. Lo si ritrova in tutte le culture, ad ogni latitudine, negli angoli più reconditi del pianeta: dalle monete africane dell'Etiopia e dell'Eritrea, ai francobolli uruguayani, dalle ceramiche dell'Ucraina alle statuette stilizzate in vetro di Cuba, nelle etichette di vini sudafricani. Raffigurato nelle forme più strane e coi materiali più diversi: spille,monili, statuette in cristallo o terracotta, in rame, bronzo o argento, su quadri, specchi, stampe pubblicitarie, sulle cravatte, ceramiche dove il corpo dell'elefante si fa via via teiera, zuccheriera, portacenere, maniglia di ferro. e per rimanere in zona.. non mancano neppure i ricordi dell'elefante dei Malatesta di Cesena, quello, per intenderci, che non teme le ' culices'..cioè le zanzare.

 

 Un patrimonio, dunque, che Crociani si coccola come un figlio. Del resto quando gli si chiede quale sia il suo pezzo preferito, se la ride sornione , sapendo che non può esserci risposta... La sontuosa collezione , che vanta tra le proprie fila alcune rarità ( scrittoi in ebano, un triciclo per bambini di inizi '900..) ha già dato bella mostra di sè più volte a Sarsina, ma ha sovente varcato i confini valligiani per approdare nelle suggestive stanze della rocca di S.Agata Feltria, alla Cantina Carbonari di Cesena, alla Fiera del Tempo Libero di Pievesestina, fino ad arrivare nel Maggio 2007 a Rai Tre nell'ambito della trasmissione "Cominciamo Bene" condotta da Fabrizio Frizzi.

 

Ora la sfida di Crociani è un'altra , mettere la collezione a disposizione del paese magari dandole una sistemazione in pianta stabile con l'allestimento di una mostra permanente e, accanto ad essa, delle manifestazioni collaterali che possano richiamare a Sarsina l'occhio vigile dei collezionisti o stuzzicare la curiosità dei meno esperti


Contatti

788518.svg
610362.svg
238411.svg
Indirizzo
E-mail
Telefono

Sarsina - FC - Italy

dodo@collezionia.com

Collezioni Antonio Crociani DODO

Contatti
Indirizzo
Social

antoniocrociani@collezionia.com

Sarsina - FC - Italy


facebook

©

mobile +39 329 4234094

Informativa sulla Privacy